Pasta alla carbonara, una ricetta della tradizione romana
La pasta alla carbonara è una ricetta della tradizione popolare di Roma e dintorni.
Impossibile non amare questa pasta, preparata con ingredienti poveri dal gusto intenso.
Da un rapporto dell’Accademia italiana della cucina, la ricetta originale della pasta alla carbonara risulta la più “falsificata” tra tutte le ricette italiane all’estero.
Tante sono le varianti in cui si può preparare la carbonara, ma la ricetta originale è una sola.
Gli ingredienti base sono: guanciale o pancetta (vanno bene entrambi), pecorino romano e uova fresche.
Ingredienti per 2 persone:
160 gr di spaghetti
2 uova
100 gr di guanciale o pancetta
100 gr di pecorino romano
pepe qb
olio evo qb
Preparazione:
Tagliate ii guanciale o la pancetta a dadini e fatelo rosolare in una padella (se usate la pancetta utilizzate per rosoloarlo dell’olio) fino a quando si sarà indurito e ben arrostito.
Mentre la pasta cuoce sbattete le uova con un pizzico di sale, una manciata di pecorino e del pepe.
Una volta che la pasta sarà cotta, scolatela e versatela nella padella con il condimento di guanciale, e giratela con un cucchiaio di legno.
Versate sopra l’uovo a fornello spento, in modo che l’uovo si rapprenda senza cuocere.
Aggiungete il pecorino e se vi piace altro pepe.
Buon appetito!
The post Pasta alla carbonara appeared first on Mamma che gioia!.