Quando Giorgia e Beatrice erano piccolissime, c’erano alcuni momenti della giornata in cui erano un po’ lagnose e non volevano stare nella loro culla, così le abbiamo provate tutte per farle rilassare, posizione a pancia in giù, di lato, in braccio a pancia in sotto, fino a quando ci hanno regalato una sdraietta appositamente pensata per i bambini, che è stata anche la nostra salvezza!
Bastava adagiarle sopra e dondolarle un po’ che si calmavano subito, abbiamo così capito che adoravano guardarsi intorno e interagire con il mondo esterno; il primo oggetto afferrato è stato proprio un animaletto posizionato sulla barra gioco.
Spesso mettevo delle musiche rilassanti o cantavo una ninnananna e dopo pochi istanti si addormentavano beatamente, bastava coprirle con una copertina e si facevano dei gran sonni.
Per me è stato un validissimo aiuto, non dovevo tenerle sempre in braccio e potevo fare anche una doccia in tutta tranquillità portandomi dietro la sdraietta; la posizionavo un po’ ovunque, sul tappeto, sul letto, anche sul tavolo per dargli i primi assaggini di frutta.
Considerato che mi sono trovata benissimo ho scovato su internet, da consigliarvi, un modello nuovissimo e super fashion: la sdraietta Muve della Tuc Tuc.
Un’amaca musicale super leggera, reclinabile in 3 posizioni con una sola mano, con 5 melodie e vibrazioni anticoliche, come fossero le braccia della mamma, e un arco giochi in modo che il bambino possa dormire, riposare o giocare.
E’ il posto ideale per far rilassare il bambino in tutta sicurezza, sin da piccolissimo, grazie al riduttore in cotone, alla seduta ergonomica e imbottita con cuscino poggiatesta e all’imbragatura di sicurezza con 3 punti di attacco.
Ha delle maniglie per essere trasportata in tutta comodità in ogni stanza e chiusa è super compatta, in modo da riporla anche negli spazi più limitati.
Se il bambino rigurgita, nessun problema, la sdraietta è completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice.
E’ disponibile in tre diverse fantasie: Kimono, Magic Forest e Pirata.
E’ indicata per i bimbi fino a 18 kg, quindi può essere utilizzata anche dai più grandicelli come una poltroncina in cui sedersi e rilassarsi leggendo un libro o per guardare la tv.
E’ un accessorio fantastico, pratico e di design, facilita al massimo la vita sia in casa sia all’aperto, per intrattenere il bambino, farlo riposare ma sopratutto averlo sempre a portata di viso promuovendo l’interazione con la mamma e l’ambiente.
The post Metodi per far rilassare il neonato appeared first on Mamma che gioia!.