Quantcast
Channel: mammachegioia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 240

Cosa vedere nel Salento con bambini

$
0
0

Come vi ho raccontato in questo post le prime due settimane di agosto siamo stati in vacanza nel Salento, avendo parecchio tempo a disposizione, non abbiamo fatto solo vita di mare ma ci siamo lasciati affascinare delle bellezze artistiche di questa terra ricca di storia.

Pur avendo due bambine piccole, non ci siamo fatti scoraggiare dall’idea di dover girare per diverse ore con prole (a volte urlante) al seguito.

Con mio marito siamo convinti che bisogna educare i bambini sin da piccoli a viaggiare e ad appassionarsi all’arte, solo così diventeranno degli adulti interessati a scoprire nuovi luoghi e nuove culture.

Cosa vedere nel Salento con bambini

Vi racconto cosa vedere nel Salento con i bambini (e non solo), quelle città e borghi che meritano assolutamente una visita.

  • Santa Maria di Leuca

Non è la prima volta che la visitavamo, ma ci ha nuovamente sorpreso per la sua bellezza.

Il punto migliore per osservarla è dall’alto, dal faro e dalla bellissima Basilica santuario di Santa Maria De Finibus Terrae.

cosa vedere nel salento con bambini

Ha un fascino tutto particolare anche di notte, è come immergersi in una atmosfera particolare, qui si dice che in alcune ore del giorno si può vedere l’incontro dei due mari.

cosa vedere nel salento con bambini

  • Otranto

“Una piccola perla che si affaccia sull’Adriatico”.

Otranto è il punto più ad est della penisola italiana.

Muniti di passeggino per Beatrice, che si sono litigate perché voleva andarci anche Giorgia (vi lascio immaginare dover gestire sotto il sole cocente due bambine capricciose), ci siamo addentrati nel centro storico, tutto in salita, alla scoperta del Castello cinquecentesco con il suo fossato.

Ci siamo diretti poi alla Cattedrale di Santa Maria Annunziata realizzata nel 1068, la spettacolarità sta nell’incredibile mosaico pavimentale che copre tutta la navata centrale e in parte anche le laterali, che rappresenta l’Albero della Vita.

cosa vedere nel salento con bambini

Questo meraviglioso mosaico parte con le spalle di due elefanti per poi risalendo, diventare un grande tronco d’albero, da cui si sviluppano numerosi animali di ogni specie sia reali che mitologici. Proseguendo sono rappresentante anche alcune scene relative alla vita di Noè fino alla costruzione dell’Arca, alcune scene bibliche assieme ad altre del ciclo bretone.

L’intento del mosaico è indicare un percorso rassicurante che porta dal peccato alla salvezza.

Abbiamo infine passeggiato lungo le mura della città per osservare dall’alto il porto con il mare di un colore spettacolare.

  • Laghetto ex Cava di Bauxite

Poco distante da Otranto c’è una bellissima ex cava di bauxite ormai ricoperta d’acqua.

Si parcheggia al bordo della strada e dopo aver fatto una piccola passeggiata, su un comodo sentiero si apre davanti uno spettacolo straordinario.

Il colore dell’acqua del laghetto verde smeraldo, formatosi con molta probabilità per via delle infiltrazioni d’acqua provenienti dalle falde presenti nella zona, crea un contrasto affascinante con le pareti rocciose circostanti che brillano di un rosso intenso e la vegetazione.

Per raggiungerla è molto semplice, ci sono diversi cartelli stradali oppure potete fare come noi, ed impostare la meta sul navigatore, siamo rimasti meravigliati ma era segnalato.

cosa vedere nel salento con bambini

  • Porto Badisco

Una piccola località balneare che si trova tra Otranto e Santa Cesarea Terme, costeggiando la litoranea.

E’ una località molto caratteristica perché si presenta come un fiordo nascosto con scogliere frastagliate e acque incredibilmente trasparenti.

cosa vedere nel salento con bambini

La leggenda narra che Badisco fu il primo approdo italiano di Enea.

La spiaggia principale è piccolina e molto affollata, questa località secondo noi merita solo una visita dall’alto, perchè con i bambini è un po scomodo raggiungere la spiaggia, dovendo parcheggiare in cima al paese e poi percorrere un lungo tratto di strada tutto in discesa all’andata (e in salita al ritorno).

cosa vedere nel salento con bambini

  • Presicce

A qualche distanza di chilometri dal nostro appartamento abbiamo scoperto esserci uno dei borghi più belli d’italia: Presicce. Un pomeriggio, approfittando di una giornata non bellissima, siamo andati alla scoperta di questo piccolo ma grazioso borgo.

E’ conosciuta come città degli ipogei grazie alla presenza di numerosi frantoi sotterranei che è possibile ammirare nella piazza principale del borgo, dove si trova anche il Palazzo Ducale.

cosa vedere nel salento con bambini

Girando per il borgo è possibile ammirare la Chiesa Madre di Sant’Andrea Apostolo e tantissimi vicoli molto graziosi.

  • Lecce

Una città bellissima dove spopola il barocco unitamente alla calda e dorata pietra leccese, tanto da meritarsi l’appellativo di barocco leccese.

Abbiamo parcheggiato l’auto vicino alla stazione e con una breve passeggiata siamo arrivati nel centro storico della città, vicino alla Chiesa di Sant’Irene, patrona di Lecce fino al 1656.

Siamo poi arrivati alla piazza principale della città, Piazza Sant’Oronzo, un’ampia piazza dove si trova un bellissimo anfiteatro romano, il sedile e la Chiesa di San Marco, la colonna alta 29 metri con la statua del Santo patrono, e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Sulla facciata dell’edificio del Banco di Napoli non passa inosservato l’orologio delle Meraviglie, realizzato in bronzo dallo scultore salentino Francesco Barbieri.

cosa vedere nel salento con bambini

Una visita merita la Basilica di Santa Croce (purtroppo ad Agosto era in ristrutturazione proprio la facciata esterna quindi niente foto), il più significativo esempio di barocco leccese, da lì, passando per il chiostro, abbiamo raggiunto la vicinissima villa comunale, dove ci siamo rinfrescati un pò all’ombra degli alberi e abbiamo fatto giocare Giorgia e Beatrice nelle diverse aree gioco presenti nel parco, dopo aver ammirato il grazioso laghetto artificiale.

cosa vedere nel salento con bambini

Ripercorrendo il traghitto all’indietro, siamo arrivati alla Piazza del Duomo con la Cattedrale dedicata a Maria Ss. Assunta e il palazzo Vescovile, data l’ampiezza della piazza completamente pedonale, le bimbe si sono divertite a rincorrersi per tutto il piazzale divagandosi un pò.

cosa vedere nel salento con bambini

cosa vedere nel salento con bambini

The post Cosa vedere nel Salento con bambini appeared first on Mamma che gioia!.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 240

Trending Articles