E’ tempo di vacanze e per chi ha in famiglia un animale domestico le vacanze sono rigorosamente con il proprio amico a 4 zampe
E’ molto importante quindi la sicurezza nel trasportare il cane in auto
Vediamo insieme cosa prevede la legge
L’articolo 169 del codice della strada afferma che è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida.
È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o da altro mezzo idoneo.
Questo vuol dire che il cane non può assolutamente essere tenuto in braccio o libero in auto, che si deve sempre evitare che il cane possa sporgersi dal finestrino non essendo in sicurezza e correndo il rischio che possa cadere fuori dalla macchina.
Ecco i 3 modi ammessi per trasportare il cane in auto:
il kennel o trasportino rigido, se ben fissato alla vettura, e quindi a prova di brusche frenate è sicuramente uno dei mezzi più efficienti per il trasporto del cane durante un viaggio, il trasportino deve essere delle giuste dimensioni. Il cane va abituato gradualmente ad entrarci.
la cintura di sicurezza o imbragatura. È fondamentale usarne una omologata e con pettorina di sicurezza più ampia delle normali pettorine, per attutire il colpo in caso di urto. Questa si aggancia all’attacco della cintura di sicurezza già presente in macchina.
la rete divisoria da posizionare nel bagagliaio. È sicuramente il metodo più usato, e forse anche quello preferito dal vostro peloso, ma purtroppo non quello più sicuro. Va detto, però, che viaggiare così è a norma di legge e non si rischia alcuna denuncia.
Il rischio per il trasporto di animali in auto per chi non segue le regole è di pagare una sanzione amministrativa pari ad una somma variante tra i 78 ed i 311 euro e la decurtazione di un punto dalla patente di guida.
Consigli pratici per viaggiare in auto con il proprio cane:
- avere con se i documenti del cane anche quelli sanitari;
- portare acqua a sufficienza, soprattutto nel caso di viaggi lunghi;
- evitare di somministrare del cibo prima della partenza;
- prevedere delle fermate per far sgranchire le zampe ai nostri amici;
- non farlo mai affacciare dai finestrini;
- non lasciarlo mai solo in auto, soprattutto in estate viste le temperature che può raggiungere l’auto.
Buona vacanza con i vostri pelosetti!!!!!
The post Come trasportare un cane in auto appeared first on Mamma che gioia!.